IL PORTALE DEL BENESSERE

La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore fino a quando la perdiamo. Josh Billings

salute

Quanto deve essere la glicemia due o tre ore dopo i pasti?

Quanto deve essere la glicemia due o tre ore dopo i pasti? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

I livelli di zucchero nel sangue sono un parametro molto importante della tua salute generale e della capacità del tuo corpo di funzionare correttamente. Soprattutto per le persone diabetiche, migliorare i livelli di zucchero nel flusso sanguigno risulta un fattore di fondamentale importanza.

Per una persona senza alcun tipo di diabete, i livelli di zucchero nel sangue sono generalmente compresi tra 70 e 130 mg/dL a seconda dell’ora del giorno e dell’ultima volta che ha mangiato un pasto.

Quanto deve essere la glicemia due o tre ore dopo i pasti?

CONTENUTI

Il livello normale di glucosio nel sangue è inferiore a 100 mg/dl dopo non aver mangiato (digiuno) per almeno 8 ore. Dopo due o tre ore dall’ultimo pasto è considerata normale una glicemia sotto i 140 mg/dl.

I livelli di zucchero nel sangue durante il giorno tendono ad essere al minimo appena prima di un pasto. I livelli di zucchero nel sangue prima dei pasti nelle persone senza diabete variano tra i 70 e gli 80 mg/dL. Per alcune persone, 60 mg/dL è normale; per altri, 90mg/dL è la norma.

Tuttavia, oltre all’indice glicemico postprandiale, esistono anche altre letture della glicemia in punti temporali differenti che vengono utilizzate per valutare la corretta glicemia della persona.

Perchè è importante tenere sotto controllo la glicemia?

È importantissimo controllare i livelli di glucosio nel sangue nel miglior modo possibile poiché livelli di zucchero eccessivamente elevati per tempi troppo lunghi aumenta il rischio di sviluppare diverse complicanze di salute, che possono comprendere:

  • Patologie renali
  • Danni ai nervi
  • Disturbi della retina
  • Disturbi cardiovascolari

Queste problematiche possono ridursi notevolmente attraverso regolari controlli della glicemia. 

Come posso misurare la glicemia comodamente a casa?

Come posso ridurre la glicemia in modo naturale?

Puoi adottare diverse strategie al fine di ridurre l’iperglicemia in modo naturale. 

SEGUI UN PIANO ALIMENTARE SANO RICCO DI VITAMINE E MINERALI: Basa la tua dieta su frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, frutta secca e semi oleosi.

ADOTTA UNA DIETA CHETOGENICA: Un piano alimentare molto efficace per le persone diabetiche è senza nessun dubbio quelle diete a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica. Tramite la dieta chetogenica puoi migliorare la tua condizione diabetica. Consulta sempre un dottore qualificato prima di intraprendere questa tipologia di dieta.

RIDUCI LO STRESS: Lo stress è il nemico numero 1 della tua glicemia! Quando sei stressato gli zuccheri nel sangue “schizzano alle stelle”, causando l’iperglicemia. Cerca di ridurre l’ansia e lo stress, tramite la pratica regolare di forme meditative, come la meditazione mindulness o lo yoga della risata.

ADOTTA UN PIANO DI ALLENAMENTO INTENSO: Se solo le persone conoscessero i benefici dell’esercizio fisico intenso sulla sensibilità insulinica, scommetto che molte persone con il diabete riuscirebbero a ridurre notevolmente i loro sintomi.

Devi sudare e sudare, solo così è possibile potenziare i mitocondri e la tua sensibilità all’insulina. Dimenticati di quegli allenamenti lunghi e noiosi. Prendi 15 minuti al giorno e cerca di dare il massimo. Potresti optare anche per gli allenamenti HIIT. 

ASSUMI UN BUON INTEGRATORE IPOGLICEMIZZANTE: Grazie a questo integratore potrai ridurre in modo naturale i livelli della glicemia. Leggi le opinioni delle persone che hanno acquistato questo prodotto

Domande più frequenti

Quanto deve essere la glicemia di una persona sana a digiuno?

Sotto i 100 mg/dl

Quando deve essere la glicemia due o tre ore dopo i pasti?

Sotto i 140 mg/dl

VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI! 

Team Benessere

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei

Leave a Reply