Mal di gola, meglio la tachipirina o l’oki?

mal di gola meglio tachipirina oki

Se ho il mal di gola è meglio assumere la tachipirina o l’oki? Qual è quello più efficace? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il mal di gola è un disturbo molto comune che solitamente non è fonte di preoccupazione, infatti, nella maggioranza dei casi il mal di gola migliora entro una settimana, tuttavia ci possono essere anche casi in cui il bruciore, il dolore e il malessere collegate al mal di gola possono persistere anche per un tempo più prolungato.

In questo caso puoi considerare l’idea di utilizzare spray per la gola, antinfiammatori, oppure optare per vecchi rimedi casalinghi in grado di lenire la gola e ridurre il bruciore e il dolore associati al mal  di gola.

In questo articolo, cercheremo di analizzare nel dettaglio la migliore opzione da scegliere tra la tachipirina e l’oki in caso di mal di gola.

Sintomi e cause del mal di gola

Il mal di gola è un disturbo del cavo orale che può causare nella persona diversi sintomi, i più comuni sono:

  • Dolore
  • Prurito
  • Infiammazione del cavo orale
  • bruciore
  • Dolore durante la deglutizione
  • Difficoltà a deglutire

La causa più comune di mal di gola (faringite) è da attribuire ad un’infezione virale, come il raffreddore o l’influenza. Quando il mal di gola è causato da un virus, solitamente si risolve in modo spontaneo.

Tuttavia, il mal di gola – tipologia meno comune – può essere causato anche da batteri, come lo streptococco, che può richiedere anche una cura antibiotica, al fine di prevenire eventuali complicazioni.

Tachipirina ed oki: Due farmaci a confronto

La tachipirina è un farmaco non steroideo disponibile in commercio in varie modalità di assunzione, che contiene al suo interno come principio attivo il paracetamolo. 

Questo farmaco viene utilizzato principalmente per combattere gli stati febbrili, grazie alle sue proprietà antipiretiche, o come rimedio antidolorifico per trattare disturbi vari, che possono includere tra l’altro anche il mal di testa o il mal di gola.

Un consumo smodato di tachipirina o i possibili effetti collaterali dati dal suo consumo possono includere:

  • Trombocitopenia, neutropenia e leucopenia
  • Problemi digestivi
  • Disturbi cutanei
  • Aumento delle transaminasi
  • Danni epatici

L’OKI è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che contiene al suo interno come principio attivo il ketoprofene.

Questo medicinale viene utilizzato per combattere il dolore e l’infiammazione di condizioni, come il mal di gola e disturbi dell’apparato muscoloscheletrico.

Anche l’assunzione di Oki può causare diversi effetti indesiderati che possono includere dispespia, vertigini, nausea, mal di testa, vomito e sfoghi cutanei.

In conclusione, possiamo affermare che la tachipirina sebbene possa aiutare anche nel combattere i sintomi del mal di gola, è un farmaco molto più indicato nel combattere gli stati febbrili, mentre in condizioni infiammatorie, come il mal di gola l’oki è la scelta migliore.

NOTA BENE: Segui sempre le direttive del tuo medico curante.

Per il mal di gola è meglio la tachipirina o l'oki? Cosa dicono gli studi scientifici?

Purtroppo, abbiamo trovato solo una ricerca scientifica che mettesse in relazione l’efficacia della tachipirina e dell’oki nella cura del mal di gola.

Questo studio ha valutato l’effetto analgesico del paracetamolo – principio attivo contenuto nella tachipirina -, con il ketoprofene – principio attivo contenuto nell’oki, e con un normale placebo in bambini affetti da faringotonsillite.

ECCO COME SI È SVOLTO LO STUDIO

Uno studio in doppio cieco, randomizzato, ha analizzato gli effetti del paracetamolo, del ketoprofene e del placebo in bambini con età compresa tra i 6 e i 12 anni con diagnosi di faringo-tonsillite.

RISULTATI

I risultati hanno rivelato che sia il paracetamolo, che il ketoprofene sono risultati più efficaci del placebo nella cura del dolore associato al mal di gola, tuttavia lo studio non dice quale dei due sia risultato più efficace.

VAI ALLO STUDIO

Mal di gola: Cosa prendere?

Per combattere i sintomi associati al mal di gola puoi utilizzare:

SPRAY PER LA GOLA: Gli spray per la gola espletano un’azione locale ad effetto antinfiammatorio sulla zona con cui vengono in contatto. Puoi combattere il dolore alla gola con spray che contenenti al loro interno la benzocaina, l’esilresorcinolo o il flurbiprofene, sebbene esistano in commercio anche spray per il mal di gola a base di erbe naturali, come propoli, echinacea e menta.

Il miglior spray per il mal di gola in commercio è senza nessun dubbio Fastigola, uno spray per la gola a base di Propoli, Miele mille fiori, Echinacea Porpurea, Timo, Erisimo e Menta che leniscono la gola, riducono il bruciore ed aiutano in generale ad alleviare tutti i fastidi causati dalla gola infiammata.

Questo spray al piacevole gusto lampone può essere assunto sia dai bambini, che dagli adulti. 

Già dopo le prime assunzioni si avverte un’incredibile sensazione di sollievo e benessere alla gola.

LEGGI LE RECENSIONI DELLE PERSONE CHE HANNO ASSUNTO QUESTO SPRAY NATURALE

Sempre dietro consiglio del dottore puoi utilizzare farmaci antidolorifici da banco a base di paracetamolo, o i FANS, medicinali antinfiammatori non steroidei, come ad esempio l’ibuprofene, molto utile a contrastare efficacemente tra l’altro vari sintomi associati al raffreddore.

NOTA BENE: Prima di assumere qualsiasi spray, prodotto da banco o integratore alimentare si consiglia sempre il consenso del proprio medico curante, soprattutto se hai patologie preesistenti.

Per calmare la tosse e la gola infiammata puoi anche prendere in considerazione l’idea di assumere Bisolvon Duo: un balsamo emolliente utile per calmare la tosse e idratare il cavo orale, dando sollievo alla gola. Questo sciroppo contiene al suo interno il miele e l’estratto secco di Altea.

È privo di glutine, lattosio, conservanti, aromi artificiali ed alcol. 

Se invece stai affrontando diverse problematiche nasali, come il muco dal naso o lo sgocciolamento nasale  – fattori che possono aumentare l’irritazione e il dolore a carico delle mucose del cavo orale – puoi assumere, sempre dietro direttive del proprio medico curante un decongestionante da banco o un antistaminico.

Meglio assumere il paracetamolo o l'ibuprofene per la cura del mal di gola?

Sia l’ibuprofene che il paracetamolo possono essere assunti per trattare il mal di gola. Il paracetamolo risulta migliore per i bambini e nei casi in cui sia presente anche uno stato febbrile, o nelle persone che non possono assumere l’ibuprofene,

Altri suggerimenti per ridurre il mal di gola

Ecco altre strategie naturali per ridurre l’irritazione, l’infiammazione e il bruciore della gola.

DIETA: Consuma cibi in bianco, frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, e carne bianca, nonché tutti quei alimenti che non aumentano l’infiammazione del corpo.

IDRATA IL CORPO: Al fine di ridurre i sintomi fastidiosi associati al mal di gola si consiglia di idratare il corpo. Consuma almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno. 

Elimina il fumo, le bevande alcoliche, lo stress e dormi almeno 8 ore al giorno.

Quand 'è che il mal di gola deve preoccupare?

Se il mal di gola non tende a diminuire i suoi sintomi, oppure tende a durare per più di 7 giorni, oppure se la persona inizia a riscontrare difficoltà nella respirazione, problemi a deglutire, mal d’orecchi, linfonodi del collo ingrossati, dolori articolari, eruzioni cutanee o risulta difficile anche tenere semplicemente la bocca aperta si consiglia di contattare il proprio medico.

Domande più frequenti

Posso prendere la tachipirina per il mal di gola?

Sono molte le persone che assumono la tachipirina con la gola infiammata, tuttavia sebbene questo farmaco possa aiutare a ridurre il dolore, in casi di condizione infiammatorie è preferibile assumere l’oki.

Perché il mal di gola tende a peggiorare di sera?

Generalmente durante la notte si tende a respirare con la bocca, causando una minore salivazione. Inoltre, una riduzione della salivazione può diminuire anche l’idratazione delle mucose orali. Questi sono i motivi per cui il mal di gola peggiora di sera e durante la notte.

Meglio tachipirina o brufen per il mal di gola?

Il brufen è un medicinale analgesico impiegato nel trattare stati lievi e moderati di dolore. In caso di necessità e di dolore connesso al mal di gola può essere assunto, sempre dietro consenso medico. Sono molti i farmaci che possono aiutare a ridurre la sintomatologia dolorosa connessa al mal di gola, l’importante è seguire sempre le direttive del proprio dottore.

Meglio l’aulin o la tachipirina per il mal di gola?

L’aulin è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che viene impiegato soprattutto per combattere le sintomatologie dolorose e i dolori mestruali. In caso di mal di gola è meglio la tachipirina, sebbene l’oki rimanga la scelta migliore, dato che per disturbi infiammatori risulta il farmaco più idoneo, rispetto a queste altre due alternative.

Come capire se il mal di gola è virale o antibatterico?

 Il mal di gola virale è una condizione che la maggior parte delle volte presenta anche tosse e/o raffreddore con rinorrea. Inoltre il mal di gola virale solitamente tende ad avere sintomi più leggeri rispetto al mal di gola batterico. e/o raffreddore con rinorrea. Tende inoltre, ad avere sintomi più lievi ed una guarigione più veloce rispetto alle forme batteriche. 

Meglio assumere la tachipirina 500 o la tachipirina 1000 per combattere il mal di gola?

Tieni presente che la tachipirina possiede effetti antidolorifici maggiori, rispetto alla tachipirina 500, che svolge prettamente funzioni antipiretiche ( abbassa la temperatura durante gli stati febbrili).

Qual è più efficace nel combattere il mal di gola, la tachipirina o l’oki?

L’Oki, tuttavia puoi assumere anche la tachipirina.

DOMANDE CORRELATE

👉 Dopo quanto fa effetto la tachipirina 1000? Ogni quante ore si può assumere questo medicinale? 

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei