Cpk alto e ansia
Cpk alto ed ansia: Esiste una correlazione? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
Il cpk noto anche come ck è un enzima che svolge all’interno della cellula funzioni prettamente energetiche, dato che ha la funzione di produrre Atp.
La iperCKemia non è altro che una condizione che descrive livelli insolitamente elevati di questo enzima all’interno del corpo.
Questa molecola la si può trovare in diverse zone, come: sistema scheletrico, sistema muscolare, cardiaco, renale, nel cervello, nella tiroide e nei reni.
Livelli eccessivi di questo enzima possono indicare un forte stato infiammatorio ai muscoli, una lesione oppure una patologia sottostante.
Anche uno stato emotivo alterato può aumentare i livelli di questo enzima?
In questo articolo cercheremo nel dettaglio di spiegare se un eccesso d’ansia potrebbe essere la causa dei nostri livelli insolitamente alti di cpk.
Quali sono le cause di un cpk alto?
L’esercizio fisico intenso o un lavoro eccessivamente usurante può essere la causa di livelli insolitamente elevati di creatinfosfochinasi. Livelli elevati di questo enzima possono dipendere anche da:
- Lesioni o infiammazioni muscolari
- Disturbi tiroidei, come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo
- Abuso di drink alcolici
- Distrofia muscolare
- Mialgia
- Patologie infettive
- Abuso di medicinali
Ansia e Cpk: c’è una connessione?
L’ansia è uno stato psico-fisico che attiva il sistema nervoso simpatico e porta al rilascio di ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina. Questi ormoni possono avere un impatto su molti parametri fisiologici, ma la questione è: possono influenzare i livelli di CPK?
Cosa dice la ricerca
Uno studio condotto da Rich et al. (1977) su studenti di medicina sottoposti a stress da esame ha rilevato che, nonostante un aumento del cortisolo, i livelli di CPK non hanno subito variazioni significative. Questo suggerisce che lo stress mentale, da solo, non sia sufficiente a causare un innalzamento dei livelli di CPK.
Tuttavia, l’ansia può provocare tensione muscolare cronica, disturbi del sonno e alterazioni del comportamento motorio, che nel tempo potrebbero contribuire a microtraumi muscolari e, quindi, a un lieve incremento del CPK.
Cortisolo e Cpk: Che relazione esiste con lo stress e l’ansia?
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. Questo ormone aumenta in risposta allo stress.
Quando il corpo percepisce uno stress, l’ipotalamo nel cervello attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che a sua volta stimola le ghiandole surrenali a rilasciare cortisolo nel flusso sanguigno. Il cortisolo aumenta la glicemia e la pressione sanguigna, in modo che il corpo abbia l’energia necessaria per far fronte allo stress.
Tuttavia, se i livelli di cortisolo nel corpo rimangono elevati a lungo termine a causa del cosiddetto stress cronico, questo può avere effetti negativi sulla salute, come l’indebolimento del sistema immunitario, l’aumento del rischio di malattie cardiache, nonché l’aumento del rischio di depressione e ansia.
NOTA BENE: IL cortisolo è un ormone importantissimo sia per la salute dell’uomo, che della donna! Sia averne troppo, che troppo poco, può essere dannoso per la salute di uomini e donne.
Il cpk invece è un enzima che aumenta quando si verifica un danno muscolare. Un valore eccessivamente elevato può indicare la presenza di infiammazioni o lesioni muscolari.
Livelli insolitamente elevati di cpk possono essere causati dall’esercizio fisico intenso, dal lavoro pesante, dall’assunzione di farmaci e da altre condizioni, che possono includere:
Possiamo affermare che l’ansia eccessiva solitamente non causa un aumento del cpk, ma può incrementare i livelli di cortisolo, dato che quando il corpo è costantemente ansioso, i livelli di cortisolo possono rimanere alti per molto tempo.
Al contrario, il cpk solitamente è elevato quando è presente debolezza muscolare, infiammazione ai muscoli, lesioni muscolari ecc.. Quando sono elevati sia il cortisolo, che il cpk può essere presente una condizione alquanto debilitante.
Se il tuo stress è di natura prettamente psicologica potresti notare quindi:
- Cortisolo alto
- Creatina chinasi normale o bassa
Se il tuo stress è di natura prettamente fisica potresti avere:
- Cortisolo normale
- Creatina chinasi alta
NOTA BENE: Questo non significa che uno stato d’ansia cronico non possa causare nel lungo periodo un aumento anche della creatinchinasi, tuttavia, uno stato emotivo alterato da stati cronici di ansia, paura o stress mentale aumenta generalmente il cortisolo e l’adrenalina, mentre l’esercizio fisico intenso o un lavoro pesante aumenta maggiormente il cpk, sebbene aumenti anche il cortisolo.
Misurare i livelli di cpk e cortisolo quindi, è un buon metodo per valutare la propria condizione fisica e mentale.
ESEMPIO: Se devi fare un esame e sei sotto stress, è molto facile che tu abbia livelli insolitamente alti di cortisolo, mentre se sei un atleta che si sta allenando in modo eccessivamente intenso da ormai molti mesi, molto probabilmente potresti avere livelli di cpk insolitamente alti, segno di una forte infiammazione ai muscoli.
Se soffri sia di stress emotivo, che fisico allora sarebbe meglio apportare alcune modifiche al proprio stile di vita, al fine di evitare di incorrere in disturbi più seri.
Sintomi da non sottovalutare
Se ai livelli elevati di CPK si associano sintomi come:
- Debolezza muscolare
- Dolori muscolari persistenti
- Urine scure
- Febbre
- Difficoltà motorie
è importante consultare un medico per escludere condizioni più serie come rabdomiolisi, miosite o patologie autoimmuni.
Quando l’ansia peggiora la percezione
In molti casi, la presenza di un valore CPK leggermente sopra la norma viene vissuta con forte ansia. Questa ansia può amplificare la percezione dei sintomi muscolari, creando un circolo vizioso in cui lo stress mentale e la paura di essere malati peggiorano lo stato generale.
Cosa fare in caso di CPK alto e ansia
- Valutazione medica: mai trascurare un CPK alto. Una diagnosi accurata è essenziale per escludere cause organiche.
- Attività fisica: evitare sforzi intensi nei giorni precedenti alle analisi.
- Gestione dell’ansia: tecniche di rilassamento, psicoterapia, attività come yoga o mindfulness possono aiutare a ridurre la tensione muscolare indotta dallo stress.
- Controllo dei farmaci: alcuni medicinali possono influenzare i livelli di CPK. Parla con il tuo medico.
Domande più frequenti
Come posso ridurre in maniera naturale i miei livelli di cpk?
Per ridurre i livelli di cpk occorre conoscere la causa responsabile della tua iperCKemia. Tuttavia, uno stile di vita sano può ridurre l’infiammazione del corpo e migliorare in generale la condizione fisica e mentale della persona contribuendo a migliorare tutte le condizioni. Quindi ti consiglio di seguire una dieta sana, fare esercizio fisico, ridere, meditare e dormire almeno 8 ore per notte.
L’ansia o uno stato emotivo alterato può causare un aumento del cpk?
Secondo le ultime ricerche no, poiché secondo loro il cpk non viene incrementato da fonti di stress di natura psicologica, ma solo da stress fisico, come il lavoro pesante o una forma di esercizio fisico intenso.
Conclusioni
L’ansia, da sola, difficilmente è responsabile di un CPK alto. Tuttavia, può contribuire indirettamente attraverso effetti sul tono muscolare, sullo stile di vita e sulla percezione dei sintomi.
In caso di dubbi, affidati sempre a professionisti della salute per un’interpretazione corretta dei risultati.
Post Comment
You must be logged in to post a comment.