Foto prima e dopo l’intervento di blefaroplastica: Leggi anche le loro testimonianze

risultati prima e dopo intervento chirurgia plastica transformed

In questo articolo oltre a leggere le testimonianze delle persone che si sono sottoposte a questo intervento chirurgico vedrai anche le foto prima e dopo l’intervento di blefaroplastica.

La blefaroplastica rappresenta uno degli interventi estetici più richiesti nell’ambito della chirurgia plastica. Il desiderio di avere uno sguardo fresco e ringiovanito ha portato molte persone ad optare per questa procedura. Ma cosa comporta esattamente? Quali sono i rischi e i vantaggi di questo intervento? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

A cosa serve la blefaroplastica? Come viene eseguito questo intervento?

La blefaroplastica è un intervento estetico agli occhi pensato per correggere le imperfezioni delle palpebre. Ciò include l’eliminazione di eccesso di pelle, borse sotto gli occhi e altre anomalie che possono andare a ridurre l’estetica del nostro viso. Durante l’operazione alle palpebre, il paziente è sottoposto ad anestesia locale o generale, a seconda del caso. L’intervento viene eseguito con piccole incisioni strategiche per garantire il miglior risultato possibile con minori effetti collaterali – cicatrice minime -.

Quali sono i pro e i conto di questo intervento?

La blefaroplastica, come qualsiasi altro intervento chirurgico, presenta vantaggi e svantaggi che ogni paziente dovrebbe considerare attentamente prima di prendere una decisione.

Pro:

  1. Risultati visibili: Uno dei principali vantaggi della blefaroplastica è il miglioramento immediato e visibile dell’aspetto delle palpebre. Gli occhi appaiono più giovani, più riposati e più luminosi, contribuendo a dare un aspetto più fresco e giovane all’intero viso.

  2. Miglioramento funzionale: In alcuni casi, la blefaroplastica non è solo una scelta estetica. Pazienti con un eccesso significativo di pelle sulle palpebre superiori possono sperimentare un campo visivo limitato. Rimuovere questo eccesso può migliorare la vista e rendere attività come la lettura o la guida più agevoli.

  3. Risultati di lunga durata: A differenza di altri trattamenti estetici, i risultati della blefaroplastica sono di lunga durata. Con una corretta cura post-operatoria e uno stile di vita sano, i benefici possono durare molti anni.

Contro:

  1. Rischi associati all’intervento: Come con ogni procedura chirurgica, ci sono rischi associati all’anestesia e al processo di guarigione. Complicazioni come infezioni, blefaroplastica lividi, ematomi o reazioni avverse all’anestesia possono verificarsi, anche se sono relativamente rari.

  2. Tempo di recupero: Dopo l’intervento, i pazienti necessitano di un periodo di convalescenza per permettere al corpo di guarire. Questo significa che potrebbero essere necessari giorni o settimane prima di poter tornare alle normali attività quotidiane.

  3. Asimmetrie o risultati insoddisfacenti: Nonostante le moderne tecniche chirurgiche, ci sono casi in cui il risultato finale potrebbe non essere perfettamente simmetrico o all’altezza delle aspettative del paziente. In questi casi, potrebbero essere necessari ulteriori interventi.

Ecco le foto prima e dopo l'intervento di blefaroplastica

Le immagini prima e dopo la blefaroplastica offrono una visione chiara dell’efficacia dell’intervento. Molte persone condividono orgogliosamente i loro risultati, mostrando una trasformazione impressionante.

Foto prima e dopo del viso dopo blefaroplastica

risultati intervento transformed

Ciao a tutti, ho deciso di condividere la mia esperienza personale riguardo l’intervento di blefaroplastica che ho fatto. Ora che sono passati esattamente tre mesi dall’operazione, posso dire con certezza che la decisione di sottopormi a questo intervento è stata una delle migliori della mia vita. Inizialmente ero piuttosto ansiosa, tuttavia vedere i risultati sul mio viso ogni giorno mi rende estremamente felice. Dopo 3 mesi dall’intervento di blefaroplastica posso confermare che il gonfiore si è completamente risolto e le cicatrici sono quasi invisibili. I risultati sono naturali e il mio sguardo appare molto più fresco e riposato. Anche i miei amici e familiari si sono accorti dell’enorme trasformazione che ho avuto, che dire, sono davvero al settimo cielo! 

Blefaroplastica superiore prima e dopo

Foto prima e dopo l’intervento di blefaroplastica superiore

Prima di sottopormi all’operazione alle palpebre, ero molto scettica soprattutto a causa dei potenziali rischi e ai lividi post-operatori. Tuttavia, ora che è trascorso del tempo, posso affermare con sincerità di avere ottenuto risultati eccellenti dalla mia blefaroplastica superiore. Sì, i primi giorni ho avuto dei lividi e un po’ di gonfiore, ma seguendo alla lettera le istruzioni del mio chirurgo, tutto è andato per il meglio. Il mio sguardo è più aperto, luminoso e ringiovanito. 

Blefaropalstica inferiore prima e dopo

risultati prima e dopo blefaroplastica inferiore

Sono passata molti anni a sentirmi molto insicura a causa delle borse sotto gli occhi. Finalmente 4 mesi ho deciso di fare il grande passo e sottopormi ad un intervento di blefaroplastica inferiore. La mia preoccupazione principale era che il risultato potesse sembrare innaturale o troppo drastico. Tuttavia, il processo post-operatorio, seppur con qualche gonfiore nei primi giorni, è stato sorprendentemente gestibile. Le occhiaie e le borse sono praticamente scomparse, conferendo al mio viso un aspetto più fresco e riposato. Grazie all’intervento sono ringiovanita di almeno 5-6 anni. La trasformazione non è solo fisica; la mia autostima è aumentata in modo esponenziale e sento di aver preso un’ottima decisione. A chiunque stia considerando di sottoporsi ad un intervento di blefaroplastica inferiore, suggerisco di informarsi correttamente sui rischi e le possibili complicazioni. 

Qual è la differenza tra la blefaroplastica chirurgica e non chirurgica?

La blefaroplastica è una procedura che ha l’obiettivo di rimodellare le palpebre, eliminando l’aspetto di stanchezza o invecchiamento. Ad oggi è possibile sfruttare questa procedura sia tramite l’intervento chirurgico che non. Andiamo ad approfondire nel dettaglio le differenze fondamentali tra la blefaroplastica chirurgica e quella non chirurgica.

Blefaroplastica Chirurgica

La blefaroplastica chirurgica è la tecnica tradizionale che si avvale dell’utilizzo del bisturi per rimuovere l’eccesso di pelle e/o grasso dalle palpebre. La procedura può essere eseguita sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore.

Durante l’intervento, il chirurgo effettua un’incisione lungo la piega naturale della palpebra (per la palpebra superiore) o appena sotto le ciglia (per la palpebra inferiore). Successivamente, viene rimosso l’eccesso di pelle e, se necessario, viene ridotto o ricollocato il tessuto adiposo. Una volta terminata la procedura, le incisioni vengono suturate.

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale o generale, a seconda della complessità e delle preferenze del paziente e del chirurgo.

Inseguito all’operazione i pazienti possono aspettarsi gonfiore e lividi per alcuni giorni. È importante seguire le indicazioni post-operatorie fornite dal chirurgo per garantire una guarigione ottimale.

Blefaroplastica Non Chirurgica

La blefaroplastica non chirurgica, spesso nota come “blefaroplastica liquida”, è una procedura non invasiva che utilizza filler dermici o altri trattamenti come il laser per trattare i segni dell’invecchiamento delle palpebre.

I filler dermici vengono iniettati in punti strategici attorno alle palpebre per riempire le zone affossate o per sollevare le palpebre. In alternativa, possono essere utilizzati trattamenti laser per rassodare la pelle e ridurre le rughe e/o i segni dell’invecchiamento.

La blefaroplastica non chirurgica viene eseguita in anestesia topica o, a volte, senza alcuna anestesia.

Il recupero dalla blefaroplastica non chirurgica è molto più breve rispetto a quella chirurgica. Potrebbero esserci piccoli gonfiori o lividi nel punto di iniezione, tuttavia questi effetti collaterali tendono a risolversi rapidamente.

Blefaroplastica: Dopo quanto vedo i risultati?

Generalmente, i primi risultati sono visibili dopo un paio di settimane, ma il risultato definitivo può richiedere alcuni mesi.

Intervento di blefaroplastica: Quanto durano i risultati?

La durata dei risultati può variare, ma generalmente si mantiene per 5-10 anni, a seconda del paziente.

Ecco i consigli da seguire nel post operatorio

Dopo aver effettuato una blefaroplastica, il periodo post-operatorio è di fondamentale importanza per garantire che la guarigione avvenga senza complicazioni e per ottenere i migliori risultati possibili. 

  1. Riposo: Nei primi giorni dopo l’intervento, è essenziale riposare e evitare sforzi. Questo aiuterà a ridurre il gonfiore e a prevenire possibili complicanze. Si consiglia di dormire con la testa leggermente sollevata per facilitare la riduzione dell’edema.

  2. Evitare attività fisiche intense: Per almeno due settimane, è fondamentale evitare esercizi intensi, sollevamento pesi o qualsiasi attività che possa aumentare la pressione sanguigna. Questo minimizza il rischio di emorragie o formazione di ematomi.

  3. Freddo: L’applicazione di impacchi freddi o di ghiaccio sulle palpebre può aiutare a ridurre gonfiore e lividi. Segui le indicazioni del chirurgo su come e quanto spesso applicarli.

  4. Igiene e cura delle ferite: Mantieni l’area operata pulita seguendo le indicazioni fornite. Utilizza i medicinali o le pomate prescritti ed evita di toccare o grattare l’area, anche se senti prurito.

  5. Evitare l’esposizione al sole: I raggi UV possono interferire con il processo di guarigione e causare scolorimenti sulla pelle. Usa occhiali da sole per proteggere gli occhi e le palpebre e applica una crema solare ad alta protezione se devi uscire.

  6. Evitare l’alcool: L’alcool può aumentare il rischio di gonfiore. È meglio evitarlo per almeno una settimana dopo l’intervento.

  7. Monitorare la visione: Se noti cambiamenti nella tua vista, come sfocatura o doppia visione, contatta immediatamente il tuo chirurgo.

  8. Follow-up: Assicurati di partecipare a tutti gli appuntamenti post-operatori con il tuo chirurgo. Questi controlli sono essenziali per monitorare il progresso della guarigione e per identificare e trattare tempestivamente eventuali complicanze.

  9. Limitare l’uso di schermi: Riduci il tempo trascorso davanti a computer, smartphone o televisione nei primi giorni. Questo può aiutare a ridurre lo sforzo oculare e il gonfiore.

  10. Idratazione: Bere molta acqua aiuta a ridurre il gonfiore e accelera il processo di guarigione.

Seguire questi consigli nel post-operatorio della blefaroplastica ti aiuterà a ottenere i risultati desiderati e a minimizzare il rischio di complicanze.

Cos'è la blefaroplastica transcongiuntivale?

Si tratta di una tecnica di blefaroplastica inferiore che evita incisioni visibili, effettuando l’incisione all’interno della palpebra.

Domande più frequenti

Quanti anni dura la blefaroplastica superiore? I risultati possono durare dai 5 ai 10 anni.

Quanto ringiovanisce la blefaroplastica? L’effetto ringiovanente può variare, ma generalmente si parla di un’apparenza di 5-10 anni più giovane.

In che periodo dell’anno fare la blefaroplastica? Autunno e inverno sono spesso consigliati a causa della minore forza della luce solare.

Quand’è che l’Asl passa la blefaroplastica? Quando l’intervento è giustificato da motivi non solo estetici ma anche funzionali, come una compromissione della vista.

Come posso sollevare le palpebre cadenti senza utilizzare la chirurgia?

Il desiderio di avere uno sguardo fresco e giovane è comprensibile e molti cercano soluzioni per sollevare le palpebre cadenti senza ricorrere alla chirurgia. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni non chirurgiche che possono offrire risultati significativi. Esaminiamo alcune delle alternative più popolari ed efficaci:

  1. Crema sollevante per le palpebre: Esistono creme specifiche sul mercato che contengono ingredienti come peptidi e antiossidanti, che possono aiutare a rassodare la pelle delle palpebre e ridurre l’aspetto cadente. SCOPRI LA MIGLIORE CREMA IN COMMERCIO PER SOLLEVARE LE PALPEBRE

  2. Esercizi per le palpebre: Gli esercizi mirati possono tonificare e rafforzare i muscoli attorno agli occhi. Alcuni esempi includono il sollevamento delle sopracciglia, il stringere e il rilassamento delle palpebre e gli esercizi di rotazione oculare. Praticati regolarmente, questi esercizi possono offrire un leggero sollevamento. Effettuare durante la giornata esercizi di ginnastica facciale può ringiovanire il viso in modo efficace senza l’utilizzo della chirurgia. SCOPRI I MIGLIORI ESERCIZI PER MODELLARE IL TUO VISO

  3. Trattamenti con radiofrequenza: Questi trattamenti utilizzano onde radio per produrre calore e stimolare la produzione di collagene nella pelle, portando a un effetto rassodante. Molte persone hanno riscontrato un miglioramento nell’aspetto delle palpebre dopo tali trattamenti.

  4. Filler iniettabili: Anche se generalmente associati al trattamento di rughe e perdita di volume, i filler possono essere utilizzati per sollevare strategicamente le aree attorno agli occhi, creando un aspetto sollevato e più giovane.

  5. Trattamenti laser: Questi trattamenti possono stimolare la produzione di collagene e elastina, rassodando la pelle delle palpebre. Anche se richiedono più sessioni per risultati ottimali, possono essere una buona opzione per chi desidera evitare la chirurgia.

  6. Massaggi e linfodrenaggio: Un massaggio delicato intorno all’area degli occhi può aiutare a ridurre il gonfiore e stimolare la circolazione, offrendo un aspetto più fresco e sollevato.

Nata e cresciuta a Rosignano Solvay , appassionata da sempre per tutto quello che ruota intorno al benessere della persona. Biologa, diplomata all'I.T.I.S Mattei