Disastri blefaroplastica: Esperienze negative, immagini prima e dopo l’intervento, rischi e complicazioni

La blefaroplastica è un intervento chirurgico che ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto delle palpebre, tuttavia come ogni ogni procedura medica, presenta dei rischi. Non sempre le aspettative dei pazienti vengono soddisfatte, e in alcuni casi si verificano complicazioni legati alla blefaroplastica, dando luogo a veri e propri disastri.
Cos’è la blefaroplastica? A cosa serve?
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia plastica finalizzato a rimuovere l’eccesso di pelle e grasso dalle palpebre superiori e inferiori. Questo intervento può avere sia uno scopo estetico, per dare un aspetto più giovane e riposato al viso, sia funzionale, per migliorare la vista quando la pelle in eccesso ostacola la vista
Ecco i rischi e le complicanze causate dalla blefaroplastica
La blefaroplastica è un intervento chirurgico estetico che mira a migliorare l’aspetto delle palpebre, rimuovendo l’eccesso di pelle, grasso o entrambi. Se eseguito correttamente da un chirurgo esperto, può offrire risultati sorprendenti e rinnovare lo sguardo di una persona.
Tuttavia, come per qualsiasi procedura chirurgica, anche la blefaroplastica presenta dei rischi e delle potenziali complicanze che ogni paziente dovrebbe conoscere prima di sottoporsi a questo intervento di chirurgia plastica.
Blefaroplastica Inferiore: Un’Area a Rischio
La zona dell’occhio inferiore è particolarmente sensibile. Se non eseguita correttamente, la blefaroplastica inferiore può causare danni ai vasi linfatici, edemi o deformità .
Blefaroplastica Superiore: Complicanze Meno Comuni, ma Significative
Mentre è meno rischiosa rispetto a quella inferiore, la blefaroplastica superiore può comunque presentare complicazioni come cicatrici visibili o asimmetrie.
L’importanza della Scelta del Chirurgo
La competenza del chirurgo è fondamentale per prevenire disastri legati ad interventi di blefaroplastica. È essenziale scegliere un professionista con esperienza e buone recensioni da parte di altri pazienti.Â
I rischi e le complicanze causate dalla blefaroplastica includono:
Asimmetria: Una delle complicanze più comuni è l’asimmetria tra le due palpebre. Ciò può verificarsi a causa di una rimozione non uniforme di pelle o tessuto adiposo, o a seguito di un gonfiore post-operatorio inusuale.
Cicatrici visibili: Anche se la blefaroplastica è progettata per lasciare cicatrici minime, in alcuni casi, possono formarsi cicatrici ipertrofiche o cheloidi, particolarmente visibili e difficili da trattare. Queste possono causare molto disagio nel paziente.Â
Problemi di vista: In casi rari, la blefaroplastica può causare complicazioni che influenzano la vista, come la doppia visione, o, in situazioni estremamente rare, la perdita della vista a causa di lesioni ai nervi o ai vasi sanguigni.
Ectropion o entropion: Questa condizione si riferisce rispettivamente all’allontanamento o all’avvicinamento eccessivo delle palpebre dalla superficie oculare, causando disagio, arrossamento e problemi di lacrimazione.
Secchezza oculare: Dopo l’intervento, alcuni pazienti possono sperimentare una ridotta produzione di lacrime, che porta a secchezza, prurito e irritazione.
Infezioni: Come con qualsiasi intervento chirurgico, esiste il rischio di infezioni. Queste possono svilupparsi a seguito di una sterilità non adeguata durante l’operazione o nella fase post-operatoria.
Reazione avversa all’anestesia: Alcune persone possono sperimentare reazioni avverse all’anestesia utilizzata durante l’intervento.
Problemi di chiusura delle palpebre: In alcuni casi, i pazienti possono avere difficoltà a chiudere completamente le palpebre dopo l’intervento. Questo può portare a secchezza oculare e potenziali ulteriori complicazioni.
È fondamentale che i pazienti siano pienamente informati su tutti i rischi associati alla blefaroplastica e discutano delle proprie preoccupazioni con il chirurgo prima dell’intervento. Solo con una comprensione chiara delle potenziali complicanze è possibile prendere una decisione informata e prepararsi adeguatamente per l’intervento e il periodo di recupero.
Disastri blefaroplastica: Ecco alcune esperienze negative
Molti pazienti si sono trovati insoddisfatti dopo questo intervento chirurgico, lamentando risultati non all’altezza delle loro aspettative. Ecco alcune testimonianze negative di persone che si sono sottoposte alla blefaroplastica.
Occhi piccoli dopo Blefaroplastica: Leggi l’esperienza negativa di Carlotta
Quando ho deciso di sottopormi ad una blefaroplastica, ero entusiasta all’idea di avere occhi più luminosi e giovani. Tuttavia, dopo l’intervento, ho subito realizzato che c’era qualcosa che non andava. I miei occhi, invece di apparire aperti e luminosi, sembravano più piccoli e chiusi, con le palpebre cadenti che donavano al mio viso un’aria triste ed affaticata. Inoltre, dopo l’intervento di blefaroplastica avevo una sensazione di “occhi che tirano” difficile da spiegare. Ogni giorno che passa rimpiangoÂ
La blefaroplastica mi ha rovinato gli occhi. È stato un vero disastro!
Quello che doveva essere un intervento di routine per migliorare la zona degli occhi si è trasformato nel mio peggior incubo. Non solo il mio sguardo è stato alterato, ma la zona occhi rovinata ha iniziato ad attirare gli sguardi altrui. Ho passato un periodo anche di lieve depressione, tuttavia oggi ne sono uscita. Asimmetrie, gonfiore ed un aspetto stanco sono diventati la mia realtà quotidiana. Ogni volta che mi guardo allo specchio, ripenso a quel maledetto giorno che cambiò per sempre il mio aspetto. Quell’intervento di blefaroplastica fu veramente un disastro!Â
Blefaroplastica inferiore non riuscita: Leggi la storia di Rosetta
Con l’avanzare degli anni, le borse sotto gli occhi erano diventate il mio principale cruccio. Ho pensato che la blefaroplastica potesse essere la soluzione al mio problema estetico. Invece, il mio entusiasmo si è trasformato in disperazione quando ho visto il risultato finale. Non solo le borse non erano completamente sparite, ma ora c’erano anche asimmetrie e irregolarità varie sotto gli occhi. Mi sentivo tradita e delusa. Definire l’intervento di blefaroplastica un’esperienza negativa è minimizzare. Ancora oggi convivo con il disagio che quell’intervento mi ha procurato alla mia salute mentale.Â
L’intervento alle mie palpebre cadenti ha peggiorato la situazione
La decisione di correggere le mie palpebre cadenti è nata dalla speranza di un aspetto più fresco e giovanile. Tuttavia, ciò che ho ottenuto è stato un risultato lontano da ciò che avevo immaginato. La cicatrice post blefaroplastica è eccessivamente visibile e, anziché sollevare lo sguardo, sembra ora ancor più pesante. Mi chiedo costantemente come sarebbe stata la mia vita se non avessi scelto di sottopormi a questo intervento chirurgico.
Blefaroplastica: ecco le immagini prima e dopo l’intervento

Come si può vedere dalla foto la maggioranza dei casi di blefaroplastica migliora la zona occhi, tuttavia in questo articolo ho voluto anche riportare le esperienze negative delle persone che si sono sottoposte a questo intervento chirurgico plastico.
👉 Per leggere le esperienze delle persone che si sono sottoposte alla blefaroplastica e i risultati della loro operazione chirurgica plastica ti consiglio di CLICCARE QUI
Quali sono i costi della blefaroplastica?
I costi variano a seconda della complessità dell’intervento e del chirurgo scelto. Generalmente, si aggirano tra i 2.000€ e i 6.000€.
La blefaroplastica può causarmi cecità ?
Sebbene raro, esiste un rischio minimo di cecità . Questo può derivare da emorragie o complicazioni durante l’intervento.
Quali sono gli effetti indesiderati più comuni e rari della blefaroplastica?
Gli effetti indesiderati più comuni includono gonfiore, ematomi e cicatrici. Rari, ma gravi, includono danni ai nervi o ai muscoli oculari.
Quanto tempo ci vuole per guarire da una blefaroplastica?
In genere, la guarigione completa avviene entro 3-4 settimane.
Blefaroplastica chirurgica: ecco le mie opinioni
Nonostante i rischi e le complicazioni, molti pazienti sono soddisfatti dell’intervento. Tuttavia, è fondamentale informarsi e scegliere un chirurgo competente.
Domande più frequenti
Cosa non fare dopo una blefaroplastica? Evita di eseguire attività fisica intensa. Inoltre si consiglia di non strofinare gli occhi, e seguire alla lettera tutte le raccomandazioni del proprio dottore.
Quanti anni dura la blefaroplastica superiore? I risultati possono durare dai 5 ai 15 anni, a seconda del tipo di intervento e della cura post-operatoria ricevuta.
Quanto ringiovanisce la blefaroplastica? L’intervento può dare al viso un aspetto più giovane di 5-10 anni.
In che periodo dell’anno fare la blefaroplastica? È consigliabile farlo nei mesi autunnali o invernali, quando l’esposizione al sole è minima.
Quand’è che l’Asl passa la blefaroplastica? L’Asl può coprire l’intervento solo se ha scopo funzionale e non estetico.
Come posso sollevare le palpebre cadenti senza utilizzare la chirurgia? Esistono trattamenti non chirurgici come filler e botox, ma i risultati sono temporanei.
Post Comment
You must be logged in to post a comment.