Bocca amara: cause e rimedi
Non ti succede mai di svegliarti la mattina e avere la bocca amara senza nessun motivo apparente?
Non ti preoccupare, dietro a questo diffuso problema, ci possono essere moltissime cause dovute a molti fattori. Un’alimentazione errata , potrebbe aumentare le tossine e i batteri nell’organismo causando un accumulo di questi elementi sulla lingua. Durante la notte il nostro corpo è impegnato a disintossicare l’organismo e a spingere gli elementi tossici sulla nostra lingua, facilitando tutto il processo di disintossicazione.
Noterai che insieme alla bocca amara avrai una patina bianca sulla lingua, questo è causato dalle tossine che verranno spinte sull’organo di gusto durante il processo disintossicante che avviene durante la notte. Puoi rimuovere questa patina bianca tutte le mattine a stomaco vuoto utilizzando un nettalingua.
Cause della bocca amara
1. Scarsa igiene orale
Questa è la causa più comune responsabile del sapore amaro in bocca, soprattutto al risveglio, e si verifica a causa dell’accumulo di saliva e batteri su lingua, denti e gengive, che causa l’alitosi.
Cosa fare: è sufficiente lavarsi i denti almeno due volte al giorno, una al risveglio e un’altra prima di andare a dormire. È anche molto importante spazzolare la lingua a causa dell’accumulo di batteri e cellule morte.
2. Antibiotici o antidepressivi
Esistono alcuni farmaci che, se ingeriti, vengono assorbiti dall’organismo e rilasciati nella saliva, provocando un sapore amaro in bocca. Alcuni esempi sono gli antibiotici, come le tetracicline, farmaci per la gotta, come allopurinolo e litio, o farmaci usati per trattare alcune malattie cardiache.
Le persone che usano antidepressivi possono anche avere la bocca secca più spesso, che può alterare il gusto.
Cosa fare: il sapore amaro di solito scompare pochi giorni dopo aver iniziato a prendere questo tipo di farmaci. Tuttavia, se è costante e sgradevole, si consiglia di rivolgersi a un medico per valutare la possibilità di utilizzare un altro farmaco che non causi questo tipo di effetto collaterale.
4. Integratori vitaminici
Alcuni integratori vitaminici contengono elevate quantità di sostanze metalliche, come zinco, rame, ferro o cromo, e possono causare un sapore metallico e amaro in bocca. Questo effetto collaterale è molto comune e di solito si manifesta una volta che l’integratore è stato completamente assorbito dall’organismo.
Cosa fare: si consiglia di attendere qualche minuto per permettere al corpo di assorbire l’integratore. Se il gusto amaro è molto intenso o appare molto spesso, dovresti consultare un medico per valutare la possibilità di ridurre la dose o cambiare integratore.
5. Reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto dello stomaco raggiunge l’esofago, dopo che inizia la digestione, portando l’acido in bocca e lasciando la bocca con un sapore amaro.
Cosa fare: evitare di mangiare cibi molto grassi o difficili da digerire, poiché aumentano il contenuto di acidità nello stomaco. È anche importante evitare di consumare pasti molto abbondanti, poiché rendono difficile la corretta digestione dello stomaco.
Reflusso gastroesofageo e probiotici
Reflusso gastroesofageo e ansia
6. Problemi al fegato
Quando il fegato non funziona correttamente, il corpo inizia ad accumulare elevate quantità di ammoniaca, che è una sostanza tossica normalmente trasformata in urea dal fegato ed eliminata con le urine. Questi livelli aumentati di ammoniaca provocano un cambiamento nel gusto, simile al pesce o alla cipolla.
Cosa fare: i problemi al fegato di solito hanno altri sintomi come nausea o stanchezza. Pertanto, se si sospetta una malattia del fegato, si consiglia di chiedere aiuto a un epatologo per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento, se necessario.
7. Infezioni respiratorie
Le infezioni delle prime vie respiratorie, come raffreddori, riniti, sinusiti o tonsilliti, possono provocare un sapore amaro in bocca a causa delle sostanze prodotte dai batteri responsabili di questo tipo di infezioni.
Cosa fare: è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, poiché aiuta ad alleviare il gusto amaro e ad accelerare il recupero. Tuttavia, si raccomanda anche di chiedere aiuto a un medico di base, in modo da identificare la causa specifica e iniziare il trattamento più appropriato.
Il diabete causa la secchezza della bocca?
Uno dei sintomi principali del diabete è l’eccessiva secchezza delle fauci, chiamata anche xerostomia. La bocca della persona diabetica può apparire disidratata, screpolata, asciutta, impastata e con un persistente sapore metallico in bocca. Le persone con il diabete anche aumentando il loro fabbisogno quotidiano di liquidi non riescono ad aumentare la salivazione che risulta quasi inesistente. Questa mancanza li porta a contrarre maggiormente le carie dentali non avendo nessun strumento per difendersi dagli agenti patogeni. clicca qui per capire le cause di un’urina chiarissima nel diabete.
Come migliorare la qualità del cavo orale
Per migliorare il problema della bocca amara ci sono molti rimedi, tra cui :
- Aumentare il consumo di cibi crudi che sono ricchi di enzimi, minerali, vitamine e acqua biologica . Questi elementi sostengono tutto il corpo e lo rinvigoriscono.
- Evitare di fare pasti pesanti la sera prima di andare a letto . Durante la notte il corpo attua il processo della disintossicazione, e per fare ciò, ha bisogno di molte energie, e quindi è di vitale importanza non affaticare il processo digestivo.
- Prima di andare a letto prendi l’abitudine di consumare i succhi crudi , molto utili per smaltire le sostanze di rifiuto.
- Praticare il digiuno una volta a settimana. Il digiuno diminuisce l’infiammazione sistemica del corpo .
Gravidanza e bocca amara
Molte donne durante la gravidanza presentano una bocca amara e asciutta, questo fatto è dovuto essenzialmente ad un’aumentata concentrazione del progesterone, un ormone che provoca nausee e voglie “irrefrenabili” per i dolci . Altri sintomi fastidiosi possono essere un aumento della seborrea e un aumento dell’irritabilità .
Rimedi della nonna
I migliori rimedi della nonna per trattare il problema della bocca amara sono:
LA LIQUIRIZIA: è un calmante naturale per l’organismo, può essere usata sia per calmare le muscose gastriche, sia per aumentare la salivazione ed aumentare le difese del cavo orale.
L’AGLIO: inizia la giornata masticando un pezzettino di aglio rigorosamente a stomaco vuoto . L’aglio è un potente antibatterico che inibisce la proliferazione degli agenti patogeni.
OIL PULLING: è un metodo usato dall’ayurveda e consiste nel sciacquare la bocca con olio di cocco o olio di sesamo, tieni questo “miscuglio” in bocca fino a che non senti una consistenza fluida e omogenea, quindi sciacqua la bocca. Questo metodo naturale promette di risolvere tutte le problematiche del cavo orale in pochissimo tempo. L’olio di cocco è un potente battericida.
Come sbarazzarsi del gusto amaro in bocca?
Se hai sempre la bocca asciutta, impastata ed amara ci sono alcuni “trucchetti” che possono esserti di grande aiuto, tra cui:
- masticare una gomma senza zucchero per creare continuamente la saliva e dare un buon odore al tuo cavo orale
- bere molta acqua ti aiuterà ad idratarti e a formare la saliva
- utilizzare dentificio, spazzolino, filo interdentale e bicarbonato per sciacquare la bocca. Bocca urente e bicarbonato
Domande frequenti
Cosa provoca il gusto amaro in bocca?
Le cause comuni di un sapore amaro in bocca includono vomito e reflusso acido, sebbene queste condizioni generalmente non causino un sapore amaro permanente . Anche la gravidanza o l’assunzione di determinati farmaci, come gli antibiotici, possono provocare un temporaneo sapore amaro in bocca .
I problemi al fegato possono causare il sapore amaro in bocca?
Certo, in presenza di sapore amaro nel cavo orale il primo organo da considerare colpevole di questa situazione è proprio l’organo epatico. In presenza di un malfunzionamento epatico la disintossicazione dell’organismo non può avvenire, con conseguente accumulo di tossine che possono portare ad avere sapore metallico in bocca e fauci estremamente secche e disidratate.
Un cattivo sapore in bocca è un segno di diabete?
Diabete e ipoglicemia sono entrambi noti per causare disturbi del gusto, come la disgeusia, e il sapore metallico in bocca.
Considerazioni finali
Ricordati che avere la “fiatella” e la bocca amara la mattina appena svegli è normalissimo, infatti durante la notte il nostro corpo si disintossica dalle tossine, dai metalli pesanti e da tutte quelle sostanze di rifiuto che vuole eliminare dall’organismo. Solo se la secchezza delle fauci diventa un problema persistente e duraturo può essere necessario indagare oltre.
VUOI FARE UNA DOMANDA, DESCRIVERE LA TUA ESPERIENZA O SEMPLICEMENTE SCRIVERE UN TUO PENSIERO? SOTTO TROVI IL MODULO DEI COMMENTI!Â
Post Comment
You must be logged in to post a comment.